Venerdì, 1 ottobre 2021 (16:00 - 18:30)

TECHNOLOGY FORUM LIFE SCIENCES WEEK 2021 - Phygital meeting
Road to Bio€quity Europe 2022: l’attrattività dell’ecosistema italiano delle Scienze della Vita

Ospedale San Raffaele Via Olgettina, 60 - 20132 MILANO

The European House – Ambrosetti ha avviato nel 2015 il Technology Forum Life Sciences, l’evento di massima visibilità della Community Life Sciences, la piattaforma multistakeholder di discussione e confronto sulle scienze della vita che ha la missione di “contribuire alla valorizzazione dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione nel settore delle Scienze della Vita in Italia, promuovendo i centri di eccellenza e mettendo in rete gli stakeholder nazionali per favorire il trasferimento delle conoscenze, lo sviluppo di nuove progettualità e migliorare il posizionamento e la competitività del sistema-Paese a livello internazionale”.
A partire dal 2020 il Technolgy Forum Life Sciences si è trasformato in Week, con un evento principale e una serie di riunioni tematiche nel corso dell’ultima settimana di settembre.
La settima edizione della #TFLSW, organizzata in collaborazione con Alexion, Area Science Park, ATOS, BiovelocITA, Fondazione Telethon, Human Technopole, Insilicotrials, Istituto Italiano di Tecnologia, Sofinnova Partners e Hub Innovazione Trentino, approfondirà nel corso della prima giornata aspetti centrali del settore, quali le lezioni apprese nel corso della lotta all’emergenza da Covid-19, le tendenze future e il ruolo giocato dal finanziamento nel settore; mentre nei giorni successivi verrà dato spazio al dibattito e all’approfondimento dei verticali oggetto del percorso 2021 della Community: Big Data & IA in Life Sciences, Technolgy Transfer, Osservatorio Genomica e Road to Bio€quity Europe 2022.

Speakers

Federica Alberti

ZAMBON, Head of Corporate Affairs

Giovanni Amabile

Enthera Pharmaceuticals, CEO

Alberto Auricchio

AAVantgarde, co-founder

Daniela Bellomo

OSPEDALE SAN RAFFAELE, Head of Research Business Development

Julia Berretta

GENESPIRE, Amministratore Delegato

Alessio Beverina

PANAKES PARTNER, Co-founder e Partner

Stefano Cottignoli

CHIESI FARMACEUTICI, Head of Biotech - Global Corporate Development

Roberto della Marina

Managing Partner, Venture Factory; Operating Partner, Vertis SGR

Paolo Di Giorgio

Angelini Pharma, Global Head of R&D External Innovation and Corporate Venturing

David Flores

BIOCENTURY, Co-Founder, President & CEO

Luca Martinazzoli

MILANO&PARTNERS, General Director

Corrado Panzeri

Partner, The European House - Ambrosetti

Paola Pozzi

SOFINNOVA TELETHON FUND., Partner

Pietro Puglisi

Claris Ventures, Managing Partner

Elizabeth Robinson

INDACO VENTURE PARTNERS, Vice Chairman

Andrea Viglino

Macrogen Europe, NGS Regional Account Manager

Programma

01 ottobre 2021
16:00 - 17:30 Road to Bio€quity Europe 2022: l’attrattività dell’ecosistema italiano delle Scienze della Vita
18:00 - 18:30 Dibattito

Video dell᾿incontro

Road to Bio€quity Europe 2022: l’attrattività dell’ecosistema italiano delle Scienze della Vita
Federica Alberti
Head of Corporate Affairs, ZAMBON
Giovanni Amabile
CEO, Enthera Pharmaceuticals
Alberto Auricchio
Co-founder, AAVantgarde
Daniela Bellomo
Head of Research Business Development, OSPEDALE SAN RAFFAELE
Julia Berretta
Amministratore Delegato, GENESPIRE
Alessio Beverina
Co-founder e Partner, PANAKES PARTNER
Stefano Cottiglioli
Head of Biotech - Global Corporate Development, CHIESI FARMACEUTICI
Roberto della Marina
Managing Partner; Operating Partner, Venture Factory; Vertis SGR
Paolo Di Giorgio
Global Head of R&D External Innovation and Corporate Venturing, Angelini Pharma
David Flores
Co-Founder, President & CEO, BIOCENTURY
Luca Martinazzoli
General Director, MILANO&PARTNERS
Corrado Panzeri
Associate Partner, The European House - Ambrosetti
Paola Pozzi
Partner, SOFINNOVA TELETHON FUND
Pietro Puglisi
Managing Partner, Claris Ventures
Elisabeth Robinson
Vice Chairman, INDACO VENTURE PARTNERS
Andrea Viglino
NGS Regional Account Manager, Macrogen Europe