Giovedì, 30 settembre 2021 (16:00 - 18:30)

TECHNOLOGY FORUM LIFE SCIENCES WEEK 2021 - Phygital meeting
Osservatorio Genomica: confronto con best practice internazionali, approccio di cura al paziente e tema etico

Conference Hall Centro Congressi Area Science Park Padriciano 99 - 34149 PADRICIANO

The European House – Ambrosetti ha avviato nel 2015 il Technology Forum Life Sciences, l’evento di massima visibilità della Community Life Sciences, la piattaforma multistakeholder di discussione e confronto sulle scienze della vita che ha la missione di “contribuire alla valorizzazione dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione nel settore delle Scienze della Vita in Italia, promuovendo i centri di eccellenza e mettendo in rete gli stakeholder nazionali per favorire il trasferimento delle conoscenze, lo sviluppo di nuove progettualità e migliorare il posizionamento e la competitività del sistema-Paese a livello internazionale”.
A partire dal 2020 il Technolgy Forum Life Sciences si è trasformato in Week, con un evento principale e una serie di riunioni tematiche nel corso dell’ultima settimana di settembre.
La settima edizione della #TFLSW, organizzata in collaborazione con Alexion, Area Science Park, ATOS, BiovelocITA, Fondazione Telethon, Human Technopole, Insilicotrials, Istituto Italiano di Tecnologia, Sofinnova Partners e Hub Innovazione Trentino, approfondirà nel corso della prima giornata aspetti centrali del settore, quali le lezioni apprese nel corso della lotta all’emergenza da Covid-19, le tendenze future e il ruolo giocato dal finanziamento nel settore; mentre nei giorni successivi verrà dato spazio al dibattito e all’approfondimento dei verticali oggetto del percorso 2021 della Community: Big Data & IA in Life Sciences, Technolgy Transfer, Osservatorio Genomica e Road to Bio€quity Europe 2022.

Speakers

Mervi Aavikko

PhD, Adjunct Professor; Project Manager, FinnGen

Silvia Deaglio

Università di Torino, Professoressa di Genetica Medica

Maddalena Furlan

Area Science Park, Head of Business Development Unit

Tim Hubbard

King’s College London, Head of Department, Department of Medical & Molecular Genetics

Danilo Licastro

Area Science Park, Responsabile del laboratorio di Genomica ed Epigenomica

Alessandro Marcello

International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, Group Leader and PhD Course Coordinator

Irene Mazzaracca

Osservatorio Malattie Avanzate, Divulgatrice scientifica

Luisa Minghetti

Istituto Superiore di Sanità, Direttore, Servizio di coordinamento e supporto alla ricerca

Michele Morgante

Istituto di Genomica Applicata, Professore ordinario di genetica, Università di Udine; Direttore Scientifico

Caterina Petrillo

AREA SCIENCE PARK TRIESTE, Presidente

Antonio Spagnolo

Coordinatore della Sezione di Bioetica e Medical Humanities, Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Facoltà di Medicina e chirurgia "A. Gemelli", Università Cattolica del Sacro Cuore

Programma

30 settembre 2021
16:00 - 18:00 Roadmap per una strategia nazionale per la genomica
18:00 - 18:30 Dibattito

Video dell᾿incontro

Osservatorio Genomica: confronto con best practice internazionali, approccio di cura al paziente e tema etico
Mervi Aavikko
PhD, Adjunct Professor; Project Manager, FinnGen
Silvia Deaglio
Professoressa di Genetica Medica, Università di Torino
Maddalena Furlan
Head of Business Development Unit, Area Science Park
Tim Hubbard
Head of Department, King’s College London; Department of Medical & Molecular Genetics
Danilo Licastro
Responsabile del laboratorio di Genomica ed Epigenomica, Area Science Park
Alessandro Licastro
Group Leader and PhD Course Coordinator, International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology
Irene Mazzaracca
Divulgatrice scientifica, Osservatorio Malattie Avanzate
Luisa Minghetti
Direttore , Istituto Superiore di Sanità, Servizio di coordinamento e supporto alla ricerca
Michele Morgante
Professore ordinario di genetica; Direttore scientifico, Istituto di Genomica Applicata; Università di Udine
Caterina Petrillo
Direttore , AREA SCIENCE PARK TRIESTE
Antonio Spagnolo
Coordinatore della Sezione di Bioetica e Medical Humanities, Facoltà di Medicina e chirurgia "A. Gemelli", Università Cattolica del Sacro Cuore