Martedì, 17 giugno 2025 (10:30 - 13:00) Incontro
RIUNIONE ZERO CARBON COMMUNITY Sviluppo del biometano in Italia: verso una filiera integrata e competitiva
Il contesto nazionale evidenzia un interesse crescente verso lo sviluppo della filiera del biometano. La partecipazione alla quinta asta promossa dal GSE nell’aprile 2025 ha confermato la volontà del settore a investire in nuovi impianti e a potenziare quelli esistenti, a testimonianza della rilevanza che il biometano assumendo all’interno delle strategie di decarbonizzazione e valorizzazione delle risorse locali. Permangono tuttavia criticità rilevanti che limitano la piena realizzazione di questo potenziale.
Il settore è attualmente caratterizzato da una forte frammentazione e dalla prevalenza di operatori di piccole dimensioni, che si trovano ad affrontare barriere regolatorie e amministrative complesse. In questo contesto, uno dei principali fattori critici è rappresentato dagli allacciamenti degli impianti alla rete gas, che risentono di iter autorizzativi lunghi, non uniformi a livello territoriale e caratterizzati da incertezza normativa, con impatti negativi sulla pianificazione degli investimenti e sull’efficienza dell’intera filiera.
In questo contesto, TEHA Group ha organizzato un Tavolo di Lavoro a porte chiuse a Roma il prossimo 17 giugno, con l’obiettivo di affrontare queste criticità e di estendere la riflessione al ruolo strategico della rete come infrastruttura abilitante per una filiera più solida, integrata e attrattiva per investimenti di lungo termine.
L’incontro riunirà stakeholder pubblici e privati, tra cui Istituzioni centrali e locali, operatori di rete, imprese agricole, autorità regolatorie, consorzi, startup innovative e aziende tecnologiche. L’obiettivo è condividere esperienze, costruire soluzioni concrete e avviare un confronto stabile su come far crescere il settore in modo coordinato e competitivo.
Modera: Alessandro Viviani (Associate Partner, TEHA Group).
Speakers
Gervasio Ciaccia
ARERA, Responsabile Generazione e Assetti per la Transizione Energetica della Direzione Mercati Energia
Emilio Gatto
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE, Direttore Generale dell’Economia Montana e delle Foreste
Cecilia Gatti
SNAM, Executive Director Institutional Affairs
Alessandro Noce
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA, Direttore generale mercati e infrastrutture energetiche
Alessandro Viviani
THE EUROPEAN HOUSE - AMBROSETTI, Associate Partner
Programma
17 giugno 2025 | |
10:30 - 13:00 | Biometano: reti gas e regolamentazione degli allacciamenti |