Mercoledì, 6 luglio 2022 (16:00 - 18:00)

MEETING IN PRESENZA
La strategia nazionale di cybersicurezza 2022 – 2026 e le implicazioni per le imprese

NH Collection Milano CityLife Via Bartolomeo Colleoni, 14 - 20149 MILANO

In un mondo dove lo scambio dei dati e lo sviluppo di tecnologie connesse sono ormai la base di ogni attività umana, la cybersicurezza diventa sempre più tema di fondamentale importanza.
Recenti studi stimano infatti che nel mondo post COVID-19, la cosiddetta attività di cyber crime è aumentata del 600%, generando un costo annuale pari a circa 6 trilioni di Dollari (pari a circa l’1% del PIL mondiale), destinati ad aumentare fino a 10,5 trilioni di Dollari entro il 2025. A livello italiano, il nostro paese si posiziona terzo al Mondo per numero di attacchi ransomware annui.
In questo quadro, ragionare in termini di sicurezza dei dati e di prevenzione del cyber risk diventa dunque un obbligo a cui imprese e pubbliche amministrazioni non possono più tirarsi indietro. Per questo motivo, il 25 maggio 2022 la ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) ha lanciato la Strategia Nazionale di Cybersicurezza, un ambizioso piano di 82 obiettivi centrati su un triplice asse di: sviluppo di una infrastruttura dati sicura, prevenzione e protezione degli asset strategici dal rischio cibernetico e gestione delle crisi dovute a cyberattacchi.
Quali le opportunità per il tessuto aziendale italiano? Quali gap da colmare per far sì che il nostro Paese sia pronto alla sfida della cybersicurezza? Quali le best practices che possono agire come volano per il cambiamento nell’ecosistema italiano?

Speakers

Mauro Colombo

Technology & Innovation Director, Hewlett Packard Enterprise Italia

Chiara Gatti

Responsabile Linea Cyber, UnipolSai Assicurazioni

Deborah Iglesias

Head of Strategic & Risk Advisory Cyber Security & Digital Center Cyber Security Division

Liviana Lotti

Dirigente, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Costanza Matteuzzi

Avvocato, Foro di Firenze; Board Member, Associazione Women4cyber, Capitolo Italiano

Corrado Panzeri

Partner e Head of the Innovation & Technology Hub, The European House - Ambrosetti

Luca Salamone

Vicedirettore del V Reparto “Innovazione tecnologica", Segretariato Generale della Difesa

Alessandro Vallega

Senior Partner, Rexilience Srl; Professore a contratto, Università degli Studi di Milano; Fondatore & Chairman, Clusit Community for Security

Programma

06 luglio 2022
16:00 - 18:00 “La strategia nazionale di cybersicurezza 2022 – 2026 e le implicazioni per le imprese”

Documenti

<i>MEETING IN PRESENZA</i><br
/>
La strategia nazionale di cybersicurezza 2022 – 2026 e le implicazioni per le imprese

Presentazione L. Salamone

Luca Salamone

Video dell᾿incontro

La strategia nazionale di cybersicurezza 2022 – 2026 e le implicazioni per le imprese
Mauro Colombo
Technology & Innovation Director, Hewlett Packard Enterprise Italia
Deborah Iglesias
Head of Strategic & Risk Advisory Cyber Security & Digital Center, Cyber Security Division
Costanza Matteuzzi
Avvocato; Board Member,, Foro di Firenze; Associazione Women4cyber, Capitolo Italiano
Luca Salamone
Vicedirettore, Associazione Women4cyber, Capitolo Italiano
Chiara Gatti
Responsabile Linea Cyber, UnipolSai Assicurazioni
Liviana Lotti
Dirigente, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Corrado Panzeri
Partner & Head of the Innovation & Technology Hub, The European House - Ambrosetti
Alessandro Vallega
Senior Partner; Professore a contratto; Fondatore & Chairman, Rexilience Srl; Università degli Studi di Milano; Clusit Community for Security